Overview Specifiche
- Capacità frigorifera: 320 – 2175 kW
- Capacità di riscaldamento: 337 – 1950 kW
- SEER: fino a 9.3
- EER: fino a 5.65
- Compressore centrifugo Oil-Free
Key Features
- Ottimizzato per l’utilizzo di refrigerante R134a e compatibile con la nuova generazione di refrigeranti
- Versione pompa di calore con reversibilità dell’acqua (fino a 65°C di produzione d’acqua calda)
- La tecnologia oil-free permette un notevole risparmio sui costi di manutenzione ed un miglioramento della macchina in termini di affidabilità
- Nessuna perdita di carico, nessuna contaminazione dell’olio, aumento della longevità della macchina grazie alla tecnologia a cuscinetti magnetici
- Alta efficienza energetica sia a pieno carico che ai carichi parziali
- Unità adatta sia ad applicazioni comfort che industriali
- Controller MicroTech IV con logica di controllo superiore ed interfaccia facile da utilizzare
Design
- 1 circuito (1 – 3 compressori)
- Evaporatore: scambiatore di calore a fascio tubiero allagato altamente efficiente
- Condensatore a fascio tubiero
- Facile da installare e trasposrtare grazie alle dimensioni compatte

Certified in accordance with the Eurovent Certification Program.
Certified units may be found in the Eurovent website at www.eurovent-certification.com

Certified in accordance with the AHRI Water-Cooled Water-Chilling Packages Certification Program, which is based on AHRI Standard 550/590 (I-P) and AHRI Standard 551/591 (SI). Certified units may be found in the AHRI Directory at www.ahridirectory.org
Chiedi un preventivo
Scriveteci i dettagli sui requisiti del vostro progetto, indicando le condizioni operative, oltre alle opzioni, i controlli che vi interessano e qualsiasi altra informazione rilevante. In questo modo saremo in grado di rispondervi in poco tempo con la migliore offerta per le vostre esigenze.
Referenze
Abbiamo incontrato Yves Disneur and Donovan Mouton, Technical Manager e Project engineer in Deplasse & Associés, e Olivier Mievis, Project manager di ENGIE Axima. Stanno lavorando al progetto Hotel Dolce, a Bruxelles, che richiede la sostituzione del vecchio sistema HVAC per fare in modo che l'edificio sia più efficiente.